Crostini con Peperoni Cruschi: il sapore autentico della Basilicata in un boccone

Crostini croccanti e profumati, arricchiti dal sapore unico dei peperoni cruschi, un’icona della cucina lucana. Ideali per aperitivi sfiziosi e buffet.

Facile
4 persone
20 minuti
  • 8 peperoni cruschi
  • 8 fette di pane casereccio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva DOP
  • Sale q.b.
  • Peperoncino (facoltativo)
Facile
4 persone
20 minuti
  • 8 peperoni cruschi
  • 8 fette di pane casereccio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva DOP
  • Sale q.b.
  • Peperoncino (facoltativo)

Indice ricetta

I peperoni cruschi sono l’oro rosso della Basilicata, croccanti e dal sapore inconfondibile. Questi crostini sono un omaggio alla tradizione lucana: semplici, ma ricchi di gusto. Perfetti per un aperitivo rustico o come antipasto durante una cena con amici, ogni morso è un viaggio tra i sapori autentici di questa terra.

Preparazione

1. Preparazione dei peperoni cruschi

Inizia sciacquando velocemente i peperoni cruschi sotto acqua corrente e asciugali con cura. Scalda una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e, una volta caldo, aggiungi i peperoni. Friggili per pochi secondi per lato, finché diventano croccanti. Rimuovili dalla padella e lasciali asciugare su carta assorbente.

2. Preparazione dei crostini

Taglia il pane a fette sottili e tostale su una griglia o in forno a 200°C per circa 5 minuti, finché diventano dorate e croccanti. Puoi spennellarle con un filo d’olio per un tocco extra di sapore.

3. Composizione dei crostini

Spezzetta i peperoni cruschi in pezzi grossolani e distribuiscili sulle fette di pane tostato. Completa con un pizzico di sale e, se desideri, un filo di olio extravergine d’oliva per esaltare il sapore.

Servizio e abbinamenti

Servi i crostini con peperoni cruschi su un piatto rustico e abbinali a un calice di Aglianico del Vulture DOC, che bilancia alla perfezione la croccantezza e il sapore intenso dei peperoni. Per un’alternativa analcolica, puoi optare per una limonata fresca fatta in casa.

Varianti e consigli

Per arricchire ulteriormente i crostini, puoi aggiungere una base di crema di ricotta fresca o una spolverata di pecorino grattugiato. Se desideri un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino. Per un effetto più scenografico, disponi i crostini su un tagliere di legno e guarnisci con erbe fresche come basilico o prezzemolo.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto