Cotolette alla Petronia con Prosciutto e Parmigiano: l’Emilia nel piatto

Un secondo piatto della tradizione emiliana, le cotolette alla Petronia combinano la croccantezza della panatura con il gusto avvolgente del prosciutto crudo e del Parmigiano Reggiano.

Media
4 persone
60 minuti
  • 4 fette di carne di vitello (circa 150 g ciascuna)
  • 100 g di farina 00
  • 2 uova
  • 200 g di pangrattato
  • Olio di semi per friggere
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 4 fette di prosciutto crudo
  • 80 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • Prezzemolo fresco (per guarnire)
Media
4 persone
60 minuti
  • 4 fette di carne di vitello (circa 150 g ciascuna)
  • 100 g di farina 00
  • 2 uova
  • 200 g di pangrattato
  • Olio di semi per friggere
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 4 fette di prosciutto crudo
  • 80 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • Prezzemolo fresco (per guarnire)

Indice ricetta

Le **Cotolette alla Petronia** sono un piatto iconico dell’Emilia, ricco di sapori intensi e avvolgenti. La combinazione di carne morbida, prosciutto crudo e Parmigiano Reggiano fuso crea un secondo piatto irresistibile, perfetto per un pranzo in famiglia o un’occasione speciale. Una ricetta che unisce la tradizione alla golosità.

Preparazione

1. Preparazione delle cotolette

Batti le fette di carne con un batticarne per ottenere uno spessore uniforme di circa 1 cm. Infarinale leggermente su entrambi i lati. In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe. Passa le cotolette prima nell’uovo e poi nel pangrattato, premendo bene per far aderire la panatura.

2. Frittura delle cotolette

Scalda l’olio di semi in una padella ampia. Quando è ben caldo, friggi le cotolette poche alla volta fino a doratura, circa 3-4 minuti per lato. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

3. Assemblaggio con prosciutto e Parmigiano

Prepara una teglia rivestita di carta forno. Disponi le cotolette in un unico strato. Copri ogni cotoletta con una fetta di prosciutto crudo e una generosa dose di Parmigiano Reggiano grattugiato. Passa in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti, o fino a quando il formaggio sarà fuso e leggermente dorato.

4. Rifinitura

Sforna le cotolette e guarnisci con foglie di prezzemolo fresco. Servi immediatamente, accompagnando con contorni come patate al forno o insalata verde.

Servizio e abbinamenti

Servi le cotolette alla Petronia ben calde, accompagnate da un calice di Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, un vino frizzante che bilancia perfettamente la ricchezza del piatto. Completa il pasto con un’insalata di stagione per un contrasto fresco.

Varianti e consigli

Puoi sostituire il prosciutto crudo con speck per una nota affumicata, o aggiungere una fetta di mozzarella sotto il Parmigiano per un effetto ancora più filante. Se preferisci una cottura più leggera, puoi cuocere le cotolette direttamente al forno, senza friggerle.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto